Home Attualità Selfie, fenomeno diventa termine da dizionario

Selfie, fenomeno diventa termine da dizionario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il selfie, termine gergale della lingua inglese, è una forma di autoritratto fotografico realizzata principalmente attraverso una fotocamera, uno smartphone, un tablet o una webcam.

Il selfie originale era la foto fatta alla propria immagine riflessa in uno specchio, ma poi con gli smartphone e l’utilizzo della fotocamera interna, il fenomeno è divampato, diventando quasi virale.

Lo scopo primario è quella di immortalarsi da soli o in compagnia e di condividere l’immagine quanto prima possibile su uno o più social network. I commenti e gli apprezzamenti altrui sono palesemente parte dello scopo primario. Questo è uno degli elementi che distingue il selfie da un autoritratto fotografico che ha il solo obiettivo artistico.

L’epidemia di selfie è divampata in tutti i campi, dalla politica allo sport, dalla moda allo spettacolo, non c’è persona al mondo che non sappia cosa sia un selfie e non ne abbia fatto mai uso. I primi sono i politici, i cantanti, gli attori e i conduttori tv. Un esempio nostrano è Alessia Marcuzzi che recentemente si è immortalata con parigine alle gambe e una maglia molto scollata come moda da letto. Boateng e la Satta hanno condiviso con i selfie tutti i momenti della loro storia, così come Belen e Stefano De Martino.  L’autopromozione che è sempre più richiesta, insieme al bisogno di accettazione da parte della comunità, virtuale prima e reale dopo, sono i due fattori che hanno permesso al selfie di diffondersi a macchia d’olio. Ciò ha portato tutti i vocabolari a dover inserire tra i neologismi il termine selfie, come fatto da Zingarelli lo scorso anno.

La moda dell’autoscatto ha preso così piede da essere oggetto di mostre. Una delle più note è stata organizzata al Museum of Modern Art di New York. Il titolo era Art in Translation: Selfie, The 20/20 Experience, durante la quale i visitatori hanno potuto fotografarsi ed esporre i propri autoscatti.

 

 

 

Fonte foto:http://www.ninjamarketing.it/2014/12/05/snapjet-e-prynt/

 

Articolo precedenteMuhammad Ali ricoverato in ospedale
Articolo seguenteRotterdam, il più grande porto d’Europa