E’ stato presentato a Milano il video che promuoverà la finale della più antica manifestazione velica, che si terrà a Settembre a San Francisco, Usa, California. “Uno spot unico, irripetibile, stupendo” come commentato dal Vice Comodoro dello Yacht Club Golden Gate, Tom Ehman, uno dei ‘padroni’ dell’America’s Cup, amico personale e referente di Larry Ellison (mister Oracle), che ha le magnifiche immagini delle World Series di Coppa America dello scorso anno disputatesi davanti al Lungomare di Napoli. Nella capitale Lombarda, erano presenti tutti i rappresentanti delle istituzioni: il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, il presidente della Provincia,Antonio Pentangelo, il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Maurizio Maddaloni, tutti soci dell’Acn, la società che sta organizzando e promuovendo l’evento e che a Milano era rappresentata dall’Amministratore Unico, Mario Hubler.
Mario Hubler ha esposto i numeri che dimostrano come la Coppa America a Napoli sia stata e potrà essere ancora un successo sul piano economico e d’immagine. “98 ore di trasmissione, 220 venti testate accreditate di 13 diversi Paesi, 325 giornalisti e fotografi, 500mila persone che hanno assistito dal vivo all’evento, uno share televisivo dell’8 per cento nei due giorni finali della manifestazione, 26 mila iscritti a Facebook ed un tweet al secondo durante le regate. Per noi questi numeri sono il punto di partenza”. “America’s Cup a Napoli – ha aggiunto – si terrà dal 16 al 21 aprile, un giorno di regate in più rispetto all’anno scorso. Napoli è l’ultima tappa delle World Series, che hanno avuto fino ad ora 8 eventi in giro per il mondo (4 in Europa – Cascais, Plymouth, Venezia e Napoli e 4 negli Usa – Newport, San Diego e 2 a San Francisco). A Napoli c’è la finale.
Abbiamo cercato di muoverci su due fronti paralleli. Uno interno, per consentire a Napoli e alla Campania di vivere di più e meglio l’evento: per questo abbiamo spostato il Village dalla Villa comunale sul Lungomare ed abbiamo stabilito, di comune accordo con l’Acea, che non ci deve essere frattura fra l’area tecnica ed il Village. Viale Dohrn e il pezzo di Villa Comunale tra questo e via Caracciolo saranno aperte”. Infine ha ricordato “che per promuovere all’esterno la nostra manifestazione è stato sottoscritto un accordo con Enit. Saremo presenti e promuoveremo America’s Cup World Series Napoli alle Fiere di Berlino e Mosca, attraverso l‘Autorità Portuale di Napoli saremo alla Fiera del turismo crocieristico a Miami. Continuiamo inoltre a fare un grosso lavoro sui social network, oltre che sulle piattaforme tradizionali (Facebook e Twitter) anche sulla nuova giovane piattaforma DeRev“.
Hubler ha spiegato anche in dettaglio la questione relativa agli investimenti fatti per organizzare l’evento. “L’investimento complessivo – ha detto – è di circa 10 milioni di euro tra costo evento 4,2 milioni e altri 6 milioni tra organizzazione dell’Evento, realizzazione del Village, eventi collaterali e piano di comunicazione. Il finanziamento è in parte sostenuto con risorse europee e, per il resto, con i fondi della Regione, della Provincia del Comune e della Camera di Commercio”. L’Amministratore Unico di ACN ha infine precisato che “la scogliera (i cosidetti “baffi”) realizzata l’anno scorso per l’Evento sarà resa soffolta. Mai le Istituzioni coinvolte nell’organizzazione di America’s Cup World Series hanno pensato di non ottemperare alla prescrizione del Ministero per i Beni Culturali. Il progetto redatto dal Provveditorato alla Opere Pubbliche ha avuto, la scorsa settimana, il parere favorevole della commissione regionale di Valutazione dell’Impatto Ambientale. Il Provveditorato ha già convocato la Conferenza dei Servizi per l’approvazione definitiva del progetto e, subito dopo, potrà bandire la gara d’appalto”.
“Mai le Istituzioni coinvolte nell’organizzazione dell’ America’s Cup World Series – ha concluso Hubler – hanno pensato di non ottemperare alla prescrizione del Ministero per i Beni Culturali. Il progetto redatto dal Provveditorato alla Opere Pubbliche ha avuto, la scorsa settimana, il parere favorevole della commissione regionale di Valutazione dell’Impatto Ambientale. Il Provveditorato ha già convocato la Conferenza dei Servizi per l’approvazione definitiva del progetto e, subito dopo, potrà bandire la gara d’appalto”.
Lucia Maglitto