Home Attualità Gli italiani riscoprono il piacere della cucina

Gli italiani riscoprono il piacere della cucina

Ogni rete tv che si rispetti ha nel proprio palinsesto un programma dedicato alla cucina. Gli ascolti premiano questa scelta per un motivo ben preciso: gli italiani stanno riscoprendo sempre di più il piacere della cucina e dello stare ai fornelli – soprattutto nel weekend – come occasione di convivialità o per questioni meramente economiche – portarsi il pasto cucinato al lavoro è sicuramente meno dispendioso per le tasche – ma anche di salute, con tanto di spesa mirata presso le botteghe o i mercati di quartiere. Lo rivela un rapporto Coldiretti/Censis che svela tutti i numeri di questa tendenza a mangiare sempre più economico, sano e in compagnia. Per le donne italiane la preparazione dei pasti assorbe durante l’anno quasi un mese lavorativo, pari a 21 giorni pieni. In media ogni italiano dedica alla preparazione dei pasti un tempo pari a 11 giorni, che significa oltre sette ore alla settimana o 56 minuti al giorno nei giorni feriali che salgono ad oltre 69 minuti la domenica o nei giorni festivi. E se la cucina resta ancora il regno della donna, non va trascurato il dato dei maschi, impegnati ai fornelli per ben 8 giorni pieni all’anno. “L’attenzione alla cucina e alla qualità dell’alimentazione trova riscontro nel boom degli acquisti di prodotti locali a chilometri zero direttamente dagli agricoltori che garantiscono una maggiore freschezza e genuinità delle ricette”, afferma il presidente di Coldiretti Sergio Marini. Ma c’è dell’altro. Gli effetti della crisi incentivano famiglie, ma anche i sempre più numerosi single, ad uno stile di vita più parsimonioso, con una maggiore tendenza allo “stare insieme”, persino virtualmente.Infatti oltre il 29% degli italiani dichiara di fare ricerche nel web per confrontare prezzi e qualità dei cibi: si tratta di quasi 15 milioni di persone. In particolare sono oltre 5,7 milioni a farlo regolarmente. Queste nuove abitudini culinarie hanno sviluppato la tendenza a formare community, aggregati di individui uniti da interessi, passioni e valori comuni. Pronti ad invitare gli amici a casa per una cenetta?

Articolo precedenteSimone Farina, il silenzio dell’innocente
Articolo seguentePrimarie e partiti: il bisogno di un leader in campagna elettorale