La città di Bratislava, popolata da circa 460.000 abitanti, è la capitale e la città più grande della Slovacchia. La sua poliedrica natura derivante dal connubio tra cultura ungherese, slovacca, austriaca, tedesca e ceca, hanno reso la capitale il polo della cultura nazionale. Infatti, le università principali sono l’Accademia Istropolita, fondata nel 1465 dal re Mattia Corvino, la Comenio, il Politecnico, l’Accademia di Belle Arti e la facoltà di Economia, tutte fondate tra il basso Medioevo e i primi anni del Novecento.
Le principali attrazioni cittadine sono:
1) Il Castello di Bratislava, una grande costruzione a pianta rettangolare con 4 torri vedetta risalente all’età del bronzo. Durante il regno dell’illuminata Maria Teresa d’Austria, tra il 1740 e il 1780, la fortezza divenne dimora reale. Attorno alla struttura è presente un’antichissima necropoli romana;
2) il Castello di Devin, è posto in cima a una collina e sormonta il fiume Morava che segna il confine tra Austria e Slovacchia. Il castello rappresenta un vero baluardo per la sicurezza della nazione;
3)La Cattedrale di San Martino, è la chiesa più antica dello stato e risale al XV secolo. Sui resti di una chiesa romanica, è stato posto un impianto gotico, appunto la chiesa dedicata a San Martino. La Cattedrale è stata la sede dove sono stati incoronati i re di Ungheria e conserva nel campanile copia della Corona di Santo Stefano, re di Ungheria;
4) La chiesa blu, in stile secessionista, nota per il suo colore sgargiante e le sue decorazioni barocche;
5) La chiesa dei Trinitari, sorta sulle rovine di quella di San Michele, è stata ricostruita su un impianto ottomano;
6) Palazzo Grassalkovich, dimora barocca del Presidente della Slovacchia, usata nel periodo estivo;
7) Palazzo Palffy, eretto nel 1747 dall’ambasciata austriaca, ospitò il primo concerto di Mozart, quando il musicista aveva 6 anni;
8 ) Novy Most, il ponte che collega Bratislava al Danubio.
Fonte foto:http://www.famoushostels.com/it/ostelli/ostello-bratislava/