Venezia è il capoluogo della regione Veneto, nel settentrione d’Italia. Durante il periodo medievale delle antiche Repubbliche Marinare, Venezia veniva chiamata La Serenissima, per la bellezza e il benessere che si respirava nell’aria. Infatti, mentre la città fungeva da porto e soprattutto nell’Ottocento divenne punto di approdo di numerose personalità diplomatiche e del mondo culturale, Mestre, sulla terraferma, era centro produttivo e di relazioni con il resto della penisola e del mondo.
Inclusa nel patrimonio Unesco, Venezia è la terza città per afflusso turistico dopo Roma e Milano. Grazie alle architetture bizantine, romane e rinascimentali conservate in maniera egregia, Venezia è oggi famosa per:
Piazza San Marco, che ospita l’omonima basilica rinascimentale;
il Canal Grande, su cui passano numerose gondole vintage e moderne a motore;
la chiesa dei Santi Apostoli di Costantinopoli, distrutta in nel ‘400 dall’invasione musulmana e ricostruita in seguito in versione ridotta;
la Sala Ducale e la Sala del Maggior Consiglio sono attrattive irrinunciabili perché rappresentano l’eredità dell’età repubblicana con bronzi e affreschi dell’epoca;
i caffè culturali sono simboli della vivacità culturale della città come gli antichi Florian e Quadri;
i ponti della Libertà, di Rialto, degli Scalzi, dell’Accademia sono tra quelli più famosi per il fatto che ognuno simboleggi la potenza del signore che lo ha realizzato;
da visitare l’Università a’ Foscati, importante per la facoltà di economia, lingue e scienze naturali, l’Accademia di Belle arti che contiene importanti reperti storici restaurati e l’International Venice School che ha sede nel monastero di San Servolo.
Fonte foto:http://www.caiccofreedom.it/venezia-bb/