GALLARATE-Dal 22 Gennaio 2023 Andy Warhol, l’icona dell’universo pop a partire dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta ha trovato la sua casa al MA*GA.
La mostra “Serial Identity”, curata da Maurizio Vanni ed Emma Zanella, racconta attraverso oltre 200 opere la carriera di Warhol come pittore, illustratore, sceneggiatore, regista, produttore cinematografico e televisivo e finanche attore.
La mostra sarà aperta fino al 18 Giugno, mentre dal 1 Luglio al 1 Ottobre 2023 sarà allestita presso gli Istituti Culturali di San Marino presso il Palazzo SUMS.
Appena varcato l’ingresso del MA*GA, lo “spettatore” si immerge nelle prime produzioni pubblicitarie:dall’iconico barattolo di zuppe Campbell in versione gonfiabile, alle prime produzioni pubblicitarie di calzature femminili, passando per l’acqua Perrier e la finale idolatrazione del dollaro.
La produzione in serie di “Flowers”, il cui contenzioso legale circa la paternità dello scatto originale ha dimostrato allo stesso Warhol quanto fosse pregnante la sua influenza nel panorama artistico dell’epoca, conduce lo spettatore verso le famose copertine di Interview e Vogue e le riproduzioni in serie di Marilyn Monroe, Mao Tse Tung e il Vesuvio.
E’ evidente l’importanza che Warhol, vittima di un’infanzia precaria caratterizzata dalla malattia e dalla perdita del padre, conferisce alla fragilità della vita, seppur colorata e piena di elementi sia naturali che artificiali.
La parte della mostra che più lo evidenzia è quella dedicata alle serigrafie delle pistole e all’omicidio del Presidente John Fitzgerald Kennedy.
Altro merito dell’artista di origini ucraine è la sua capacità di rappresentare l’uomo contemporaneo il quale, attraverso la massificazione, diviene parte del mondo, fondendosi in esso.
Una serie di cortometraggi che ritraggono tra i tanti i giochi di luce sull’Empire State Building di New York, baci appassionati fino ad un programma di critica prodotto e condotto dallo stesso Warhol, ci accompagna verso la produzione di copertine musicali, come quella per i Rolling Stones (Sticky Fingers e Love You Live), o per John Lennon(Menlove Ave), Aretha Franklin(Aretha) e Liza Minelli(Live at Carnegie Hall).
E’ rimarcabile la presenza sulle pareti del MA*GA dei famosi aforismi sul senso della vita, dell’arte e sullo stesso Warhol.
Tra i main partner di “Serial Identity” ci sono Ricola e SEA Aeroporti Milano che ospita presso il Terminal 1 di Malpensa una parte della mostra: come ha dichiarato il suo Presidente, Michaela Castelli, negli anni la Porta di Milano “ha segnato un percorso di accreditamento nel mondo della cultura grazie a partner importanti”(cit.ndr).