NAPOLI-A partire dal 1 gennaio, per tutta la regione Campania sono stati distribuiti i nuovi ticket per il trasporto pubblico. Ogni azienda sul territorio ha potuto distribuire il proprio biglietto aziendale, come fatto in precedenza dalle Ferrovie dello Stato per le linee metropolitane.
Il costo del biglietto aziendale è stato fissato dalla singola azienda, separatamente dalle altre. In alcuni casi ciò ha comportato una lieta sorpresa per gli utenti, come nel caso degli utenti delle linee ANM i quali, per spostarsi sul territorio napoletano devono pagare 1 euro, in sostituzione del biglietto UNICO NA che prima costava 1.30 euro. Tuttavia, altre aziende come la EAV hanno aumentato notevolmente il costo del biglietto non migliorando il servizio, come riportano le immediate lamentele degli utenti incrementatesi con l’anno nuovo.
Il biglietto aziendale per le tratte Circumvesuviana, Cumana e Circumflegrea attualmente possono variare da 1.50 euro fino ai 2.50 euro a fronte di un servizio non migliorato e di corse non sufficienti per soddisfare l’utenza.
Per questo motivo, un gruppo di giovani, tra cui la cittadina quartese Agnese Anisi Cinque, ha deciso di protestare in modo alternativo contro l’EAV, attraverso un flashmob oggi alle ore 10.00 a piazza Dante, nel centro di Napoli. L’organizzatrice ha spiegato che il flashmob è un ottimo strumento che attira l’ interesse dell’opinione pubblica. Dato che Pino Daniele, da poco scomparso, è parte del patrimonio partenopeo e nazionale e la sua morte ha suscitato un grande sentimento di unità tra i cittadini napoletani, un flashmob sulle sue musiche avrebbe potuto riproporre questo sentimento al fine di protestare contro i rincari dei trasporti e per migliorarne il servizio.
L’originalità di questa protesta sta nella sua modalità e nell’aver considerato preventivamente che bloccare le linee di trasporto dell’azienda avrebbe solo innescato le ire degli utenti. In più, durante il flashmob ci sarà un collegamento radiofonico con la trasmissione La Radiazza di Radio Marte per sentire la voce dei protestanti e cercare di ottenere risposte dal Responsabile Trasporti e Attività produttive Campania Sergio Vetrella.
Credits by Stefania Moschini