Durante il periodo estivo molti decidono di fare lavori in casa o di modificare l’arredamento. Per farlo al meglio è utile eliminare il superfluo e prestare attenzione a qualche piccolo particolare. Ecco una guida semplice per ritrovare il benessere riordinando casa con il Feng Shui.
1) Decluttering
Nel Feng Shui l’ordine è la prima regola. Prima di occuparsi di spostare il divano o lo specchio, è bene mettersi all’opera per liberarsi del superfluo. L’accumulo di oggetti inutilizzati o in disordine impedisce il fluire delle energie positive e può creare delle situazioni di stasi in grado di influire negativamente sul benessere della vita. E’ opportuno cercare di riordinare ogni giorno e di liberarsi di ciò che non serve nel modo più ecologico possibile, ad esempio grazie al baratto.
2) Colori
Se ci si appresta a tinteggiare da zero o a ridipingere le pareti delle stanze della casa, prestare attenzione ai colori. In salotto colori come il rosso o l’arancione facilitano la conversazione in famiglia o tra gli amici. Il blu e il verde nelle camere da letto favoriscono il relax e il sonno, mentre il rosa stimola il romanticismo e la passione. Il giallo in cucina stimola l’appetito e dona energia a partire dal momento della colazione.
3) Divano e letto
La disposizione dei mobili è uno dei principi chiave del Feng Shui. In salotto il divano deve essere posizionato in modo tale che si trovi rivolto verso la porta d’entrata, per evitare di essere colti alle spalle da chi entra e per dimostrarsi la loro buona predisposizione. Il letto deve essere posizionato in modo che non si trovi direttamente di fronte alla porta. La porta deve essere lontana dallo sguardo mentre si cerca di prendere sonno e non bisogna attorniare la stanza di specchi.
5) Finestre
Le finestre della casa devono essere abbastanza grandi da sfruttare la luce naturale per l’illuminazione nel corso della giornata. Particolare attenzione deve essere rivolta alle finestre che risultano rivolte su di una strada trafficata. Il passaggio delle automobili non deve turbare l’armonia e la tranquillità della casa. Per questo il Feng Shui consiglia di proteggerle con delle tende adatte, di colore chiaro, che non ostacolino troppo la luce naturale.
6) Cucina
La cucina deve essere un luogo accogliente ed ordinato. La porta non dovrebbe essere mai posizionata in modo che essa si trovi direttamente alle spalle di chi cucina, in modo da favorire una sensazione di tranquillità mentre ci si trova ai fornelli. I fornelli devono essere sempre mantenuti puliti, in modo da favorire abbondanza e prosperità. Il forno non dovrebbe mai essere collocato vicino al frigorifero o al lavello. In cucina, così come in tutte le altre stanze, si dovrebbero prediligere mobili dalle forme fluide e arrotondate. Attenzione soprattutto agli spigoli dei tavoli.
7) Materiali
Per l’arredamento della casa il Feng Shui suggerisce la scelta di materiali naturali, come legno, pietra e metallo. Sarebbero dunque da evitare i materiali plastici. I pavimenti e i serramenti in legno permettono di ottenere una continuità tra gli ambienti naturali esterni e l’interno della casa.
8) Stanza da bagno
La porta del bagno non dovrebbe aprirsi direttamente sulla cucina, in modo da impedire la diffusione dei germi. In bagno dovrebbe avere sempre una finestra, in modo da permettere una ventilazione adeguata e da garantire condizioni di luce che possano permettere di utilizzare la stanza senza ricorrere all’energia elettrica durante il giorno.
9) Scale e ascensori
Le scale all’interno della casa dovrebbero risultare sempre armoniose e formate da gradini di altezza regolare costruite con materiali naturali come il legno o la pietra. Nella progettazione di un ufficio, si dovrebbe porre particolare attenzione alla posizione delle scale o dell’ascensore rispetto alla porta di ingresso; l’ufficio non si dovrebbe affacciare su un ascensore o una scalinata ripida, poiché ciò potrebbe ostacolare la fortuna finanziaria.
10) Giardino
L’orto e il giardino devono risultare sempre curati e in ordine. Anche le piante presenti all’interno della casa o sul terrazzo non devono aver foglie secche. La presenza di aree del giardino di piante poco curate ostacola lo scorrere delle energie positive, favorendo le emozioni negative. Prendersi cura dell’orto e del giardino rappresenta una terapia benefica per la mente e il benessere interiore.