Home Lifestyle Viaggi Belfast, capitale a nord dell’isola verde

Belfast, capitale a nord dell’isola verde

Belfast, il cui nome gaelico è Béal Feirste, è una città di 277 391 abitanti. Fa parte del Regno Unito ed è capitale dell’Irlanda del Nord. Dopo Dublino, è la città più popolosa dell’isola.

E’ nota per la catena di colline, tra le quali Cavehill, che ha ispirato il racconto dello scrittore Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver. Per la sua conformazione, questa collina sembrava un gigante dormiente per lo scrittore. La parte più orientale della città, Belfast Lough, è situata sulla foce del fiume Lagan, la quale ha consentito lo sviluppo di un’ industria cantieristica che ancora caratterizza l’economia locale.

La città è stata al centro dei conflitti tra gli anni Settanta e Novanta fra repubblicani e lealisti, i 2 partiti di cui il primo voleva l’indipendenza dal Regno Unito e l’annessione alla Repubblica d’Irlanda e il secondo no. Un particolare gruppo ben noto stanziato a Shankill Road a metà anni ’70 divenne famoso come Shankill Butchers (“Macellai di Shankill”), il cui murales dedicato è uno delle attrattive più importanti della città.

La street art è ben radicata a Belfast e manifesta in pieno la duplice natura della città. Infatti, la Shankill Road e i quartieri che vi si affacciano come Lower Shankill, Woodvale, Highfield, abitata per lo più da protestanti, è caratterizzata da murales che riflettono la fedeltà degli abitanti alla corona britannica o il sostegno a gruppi paramilitari protestanti. Nei quartieri quasi interamente cattolici che si affacciano sulla Falls Road costituita da Clonard, Beechmount, Ballymurphy, hanno come tema l’Irlanda unita, l’esercito repubblicano irlandese (IRA) o temi della cultura popolare irlandese. E’ possibile visitare questi murales facendo un giro con i tradizionali taxi neri i cui autisti esporranno la storia a modo loro della guerra civile irlandese.

Un’altra metà da visitare è il Museo Ulster, che contiene esposizioni permanenti di scienze naturali, storia e archeologia.

Innovativo e molto frequentato l’Old Museum Arts Centre, il quale offre programmi di teatro, danza e commedie all’avanguardia.

La Grand Opera House, costruita nel 1894 in puro stile vittoriano, è un edificio sfarzoso e degno di nota, visitabile anche il sabato mattina.

Il Municipio di Belfast, una costruzione di inizio Novecento in stile rinascimentale, rappresenta il benessere di cui ha goduto la città con la crescita industriale dell’industria cantieristica. L’edificio è visitabile gratuitamente su prenotazione e contiene un’inestimabile collezione dei ritratti dei sindaci del passato.

La chiesa più importante di Belfast è la Cattedrale di Sant’Anna, un edificio neo-romanico di inizio Novecento, noto per le frequenti iniziative artistiche con scopi caritatevoli.

Il Queen’s Film Theatre, dedicato alla regina d’Inghilterra, è il cinema storico più noto della città, sede di importanti convention e festival cinematografici internazionali.

Mete da scoprire sono ancora i numerosi parchi sparsi per la città, il Giardino Botanico, la Nothern Bank risalente alla seconda metà del Settecento e la Ulster Bank del 1860.

 

Fonte foto:http://www.international-study-programmes.org.uk/belfast

 

Articolo precedenteIndia, eletto il primo sindaco transgender
Articolo seguenteLa classifica dei libri più preziosi al mondo