Palos de la Frontera, detto anche Porto Palos, è un comune spagnolo di 8.415 abitanti situato nella comunità autonoma dell’Andalusia. Il 3 agosto 1492, proprio da Palos partirono le tre caravelle di Cristoforo Colombo dirette alle Indie, ma che invece sbarcarono in America. Le attrazioni più importanti della cittadella sono:
il Monastero de Santa Maria de la Rabida costruito fra i pini di una vicina collinetta dell’estuario, che ospitò Colombo prima della spedizione;
la Iglesia de San Jorge, chiesa del 1473 che ospita numerose opere d’arte;
la statua di Nuestra Seňora de los Milagros venerata da Colombo;
la Casa de la Misericordia, prima Hospital de la Sangre dove erano curati bisognosi e marinai senza soldi;
la Fontanilla, l’antica fontana pubblica a cui i marinai avrebbero attinto le provviste d’acqua per le tre caravelle in partenza per l’America;
la Casa Museo de Martin Alonso Pinzóndel XV secolo costruita da Martin Pinzón padre dei tre fratelli Martin Alonso, Vicente Yaňez e Francisco Maria Pinzón che guidarono le 3 caravelle;
la Muelle de la Calzadilla, molo da cui partì la Plus Ultra;
il monumento a Martin Alonso Pinzón, padre dei 3 comandanti delle caravelle;
la Laguna de Palos y Madres, insieme di lagune resto di un cordone di lagune che univano le maremme del rio Tinto e del rio Odiel con quelle del Guadalquivir, la Marisma Domingo Rubio con bel paesaggio maremmano dove vivono piante e animali marini stanziali o di passo e l’orto botanico.
Fonte foto:http://holayessica.blogspot.it/2012/07/where-in-spain-wednesday-palos-de-la_1051.html