La sarda è un pesce tipico del mar Mediterraneo ed è ricco di Omega 3. Il versante siciliano è quello più popolato da questa specie di pesci e infatti è anche la zona dove lo cucinano e mangiano di più. Il periodo tra marzo e settembre è quello più favorevole per trovare questo piccolo tesoro nutritivo nei nostri mari.
La ricetta di seguito, le sarde alla livornese, è molto facile e richiede solo 20 minuti di tempo.
Gli ingredienti sono:
600 g di sarde;
200 g di pelati;
olio, sale, pepe, aglio e prezzemolo q.b
Tritate aglio e prezzemolo. Sistemate le sarde in una pirofila e cospargetele di aglio e prezzemolo. In seguito, aggiungete sale, pepe e olio. Coprite il tutto con i pelati passati e mettete in forno a 180 gradi per 10 minuti. A fine cottura, se la salsa dovesse risultare troppo liquida, cuocete ancora per 2 minuti. In caso contrario, aggiungete un po’ d’acqua.
Fonte foto:http://www.casavacanzainsicilia.com/site/index.php?option=com_content&view=article&id=208:sarde-a-beccafico&catid=51:palermitana&Itemid=71