La voglia di gelato sale come le temperature, ma anche come i prezzi! Oggi conviene più acquistarlo al supermercato, che in gelateria o al bar, perché anche il classico ghiacciolo ha un prezzo che supera l’euro! Inoltre, alcuni ingredienti e conservanti dei gelati industriali, scatenano allergie. Quindi per essere sicuri di ciò che mangiamo e non correre rischi, possiamo preparare il gelato da soli, anche senza gelatiera! Gli ingredienti per 4 persone sono:
300 grammi di frutta, per esempio fragole;
2 uova;
150 g di zucchero;
250 ml di latte;
250 ml di panna;
succo di un limone;
una bustina di vaniglia.
Dopo aver pulito e asciugato le fragole, frullatele finemente.
Al composto aggiungete tutti gli ingredienti, ad eccezione del succo di limone e frullate il tutto.
Versate il composto finale in un tegame e fate scaldare il composto, portandolo ad ebollizione; quando il composto è ben amalgamato e denso, spegnete e fate raffreddare, aggiungete il succo di limone e date un ultima mescolata; versare il futuro gelato fatto in casa in un contenitore di metallo (di acciaio, alluminio o rame) e riporlo nel congelatore. A questo punto attendete che il gelato cominci a solidificarsi e solo allora dovrete estrarlo dal congelatore e mescolarlo con un cucchiaio in legno fino ad eliminare eventuali grumi dovuti alla formazione di cristalli di ghiaccio. Questa operazione va ripetuta più volte ad intervalli di mezz’ora circa, fino a che il gelato avrà raggiunto la consistenza desiderata. Il tempo medio per la preparazione del gelato è di circa tre ore ed una volta pronto il gelato va conservato nel congelatore.
Se invece volete preparare un gelato con cacao, nocciole o frutta secca, seguite questa ricetta!
Ingredienti per 500 g:
-5 uova
-250 grammi di zucchero
-500 grammi di panna liquida
Usate tre recipienti, uno di questi abbastanza grande perché dovrà contenere poi il prodotto finale.
Separate i tuorli dagli albumi e montate gli albumi a neve. Poi unite ai tuorli lo zucchero e montate a spuma, aggiungendo qualche cucchiaio di latte quando lo zucchero sarà sciolto. Montate la panna fredda e unite a seconda delle preferenze il caffé, il cacao, gli amaretti ridotti in polvere, o la frutta frullata, aggiungendo il latte qualora l’impasto risultasse duro.